
Alan De Luca inizia la sua carriera proprio come DJ in varie radio napoletane, tra cui Radio Kiss Kiss e Radio Marte.
Dopo un’ esperienza di tanti anni come animatore in villaggi turistici, negli anni 90 Alan De Luca approda in televisione, dove sarà più volte ospite al Maurizio Costanzo Show.
Nel 1990, Alan De Luca conduce il programma Caccia al biglietto insieme ad Alessandra Canale su RAI 1 ed è ospite di Stasera mi butto su RAI 2, e di Pippo Baudo su Rai uno nel programma Gran Premio.
Successivamente, viene invitato a condurre la trasmissione “Fischia la notizia” sull’ emittente Napoli Canale 21.
In quell’ occasione, Alan De Luca ha modo di contattare Lino D’Angiò (che aveva conosciuto poco prima al ristorante “‘A Canzuncella” di Aurelio Fierro), che lo affiancherà in questa conduzione.
E’ nata ufficialmente la coppia De Luca – D’Angiò, che dà vita nel 1996 a Telegaribaldi su Teleoggi – Canale9, il programma più seguito in tutta la Campania nella fine degli anni ’90.
Sempre in coppia con Lino D’ Angiò, Alan De Luca è stato regista, sceneggiatore e attore, nel film “Non lo sappiamo ancora”.
Nella primavera del 2000, la coppia De Luca – D’Angiò si separa (fino al 2008), e Alan De Luca ha partecipato per vari anni come presentatore ad altri programmi televisivi.
Nel 2017 la coppia D’Angiò-De Luca conduce su un’emittente locale, PiùEnne, un programma simile a Telegaribaldi intitolato Made in China, che nel 2018 andrà in onda su Canale 8.
Nel 1999 Alan De Luca è in “Polvere di Napoli” con Silvio Orlando.
Nel 2015 , Alan De Luca è attore in “Take Five” al cinema.
Nel 2016 è con Sergio Castellitto in “Il sindaco pescatore” su Raiuno.
Nel 2018 è tra i protagonisti di “San Valentino stories” al cinema.
Nel 2022 Alan De Luca è a teatro con “Lezioni di Napoletanità” insieme ad Amedeo Colella e Lino D’Angiò.
Tra i racconti (paraustielli) e aneddoti sulla storia napoletana raccontati in maniera accattivante e divertente da parte di Amedeo Colella, si inseriscono le canzoni, le imitazioni ed i monologhi dei due attori partenopei.
Il risultato è uno spettacolo esilarante con un ritmo senza sosta in un viaggio tra storia e risate!
I tre congressisti, in abito da docenti universitari, in una lectio magistralis senza precedenti!!!
Il trio perfetto, che non vedremo l’ora di accogliere a bordo della 15^ edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana.
Ne vedremo delle belle!
Condividi sui tuoi social preferiti: