Andrea Sannino e la sua VOGLIA… di cultura!

In Campania, purtroppo siamo messi male. La cultura e tutto ciò che gli gira intorno è vista ancora come una cosa solo per pochi. I nostri musei sono ancora chiusi e polverosi. La cultura e l’arte di cui siamo pregni, purtroppo è gestita da persone che hanno una mentalità di fine 800.
Tutto il nostro Patrimonio artistico e culturale dovrebbe generare benessere e ricchezza per i cittadini, invece per noi rappresenta costi e dispendio di energia pubblica.
I SOLONI non hanno capito che la cultura deve essere portata e proposta alle persone che sanno poco o niente di tutto ciò.
I maestri insegnano a scrivere a chi non sa scrivere, i medici curano i malati e non chi sta bene in salute.

E invece, è bastato questo video a scatenare il putiferio.

 

In realtà, l’ idea di Andrea Sannino di girare un video in una pinacoteca è geniale, mostrare la grande bellezza della nostra città a persone che magari non hanno mai messo piede in un museo. E quindi il passo in avanti,  sta proprio in questo. Arrivare ai giovani e fare apprezzare l’arte e le grandi opere che giacciono polverose nella nostra città. Bisogna mostrare la bellezza dell’arte alle persone che non la conoscono. Se la portiamo e la proponiamo alle persone che già visitano normalmente i luoghi d’arte a cosa serve, che meriti abbiamo ? Non ci rendiamo conto che i giovani oggi frequentano solo i fast food e a sentir parlare di musei, zone archeologiche ed altri luoghi di cultura, semplicemente  inorridiscono. Le famiglie e le scuole che dovrebbero educare i ragazzi a tutto questo, hanno fallito. Ben vengano gli artisti che promuovono la cultura e l’esistenza dei siti storici. In altre parti del mondo i giovani frequentano e si danno appuntamento nei bar o nei lounge presenti all’interno dei musei. Da noi tutto questo è impensabile. Grazie a questa mentalità, nonostante da noi sia presente il 60 % del patrimonio artistico mondiale, figuriamo agli ultimi posti per cio che concerne turismo e visitatori. In altre parti del mondo, visti i risultati negativi queste persone sarebbero immediatamente  allontanate, invece da noi occupano posti di rilievo per decenni senza che nessuno gli chieda conto di niente. I giornalisti dovrebbero chiedere conto ai vari direttori e sovrintendenti dei mancati incassi dei nostri muesi e non fargli l’articolo ad effetto. Dovrebbero chiedergli; perchè questo o quel museo invece di milioni di visitatori ne conta solo poche centinaia ogni anno ?

Perchè perdiamo tutti questi soldi in mancato sbigliettamanento ?

Nel video David Guetta, ha suonato davanti la Piramide del Louvre la scorsa notte di Capodanno, in diretta streaming. Se a Napoli (Palazzo Reale, Reggia di Caserta, MANN) avessero fatto una cosa del genere, forse i nostri siti culturali sarebbero stati  scoperti da milioni di giovani, invece noi abbiamo i paladini e conservatori dell’Arte,  che non sono portati  a fare questo tipo di lavoro, un lavoro di valorizzazione per intenderci, né  per gli spettacoli né per altro. 

incoming nel mondo

Questo è un elenco dei paesi che ricevono il maggior numero di turisti nel mondo.

L’Italia figura al 5 ° posto nonostante sia il paese che detiene il 60/70 % del patrimonio artistico mondiale. Avete capito bene, il 70% delle cose più belle del mondo è presente  in ITALIA ed in particolar modo al sud, in Campania che conta complessivamente 10 siti Unesco. Facciamoci delle domande e diamoci delle risposte.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *