Parole che fanno bene al cuore.
“Napoli ha superato qualsiasi crisi proprio perché si è basata sulla creatività e le crisi si superano solo con la creatività… unita alla cultura”.
E’ quanto espresso da Anna Fendi, stilista e imprenditrice italiana, nel corso di un’ intervista rilasciata ai microfoni di Mario Pelliccia, di Canale Uno Tivù.
“Questa è una città irraggiungibile perché è il massimo di tutto quello che ho detto. E’ la simbiosi della cultura, dell’arte, della bellezza e della simpatia – ha affermato la nota stilista italiana che insieme alle sorelle ha portato avanti il marchio Fendi – durante la sua partecipazione ad un evento proprio a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022.
Del resto, Anna Fendi aveva già mostrato il suo viscerale amore per Napoli proprio nel corso di un’ intervista rilasciata a La Repubblica qualche anno fa, quando durante un evento definiva Napoli così: “Questa città la considero come la mia migliore amica, non posso fare a meno ogni tanto di andare e di abbracciarla”.
Per noi, organizzatori della “Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana” sono una testimonianza preziosa.
Nelle parole di Anna Fendi, c’è proprio la nostra mission, far “risplendere le luci di Napoli” proprio partendo dal suo ricchissimo patrimonio musicale, artistico e culturale.
Non è un caso se la Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, nasce in uno dei momenti più bui della storia della città, durante il periodo dell’ emergenza-rifiuti, quando Napoli era sì su tutti i giornali e sulla bocca di tutti, ma non per le sue meraviglie;
l’ immagine che il mondo vedeva di Napoli era quella di una città dai riflessi neri, il nero dei sacchetti della spazzatura.
E qui entra in gioco la creatività… fu allora che Francesco Spinosa, patron di Scoop Travel e ideatore ed organizzatore dell’ iniziativa, diede il via all’ evento.
www.crocieradellamusicanapoletana.it di cosa si tratta?
Di un’ iniziativa itinerante, identitaria e transnazionale, un evento che ha come location una nave da crociera della Msc, che salpa
nell’ autunno di ogni anno, portando a bordo grazie ad un cast artistico ogni anno diverso, ma rigorosamente Made in Campania, e nei porti toccati dalla nave grazie agli scambi culturali organizzati con gli enti preposti nei vari porti del Mediterraneo,
l’ incommensurabile patrimonio musicale, storico, artistico napoletano e campano.
E’ il primo ed unico evento, interamente realizzato e finanziato da un privato, che si pone l’ obiettivo di mostrare un lato inedito di Napoli, ma vero e autentico.
La denominazione forse non rende l’ operato della nostra iniziativa, troppo spesso confusa come una semplice crociera di gruppo.
Con la cultura non si mangia? E invece la cultura sfama, arricchisce… illumina.
E anche quest’anno … puntando sulla cultura, sulla musica e sull’ arte, vogliamo far risplendere le luci di questa città.
Partiremo il 24 settembre da Bari a bordo di Msc Musica per un itinerario nel Mediterraneo Orientale, alla scoperta di Venezia, Katakolon, Heraklion (Creta) e Santorini, a bordo con noi un cast artistico d’ eccezione: la comicità di Gino Rivieccio, la canzone comica-satirica di Tony Tammaro, le meravigliose voci dei canta-attori Francesca Marini e Massimo Masiello, le conversazioni tematiche e le interviste incrociate con il prof. Giuseppe Giorgio.
Napoli è una città così ricca di primati, di storia, di arte, di musica…qualità che abbiamo tenuto nascoste per troppo anni.
Sì perché per troppi anni abbiamo permesso che le ombre oscurassero il sole di questa città, è il momento di dire basta e di rimboccarci le maniche, è il momento di collaborare per mostrare al mondo chi siamo.
Iniziamo a farle del bene, iniziamola a coccolare questa Parthenope.
Calza a pennello quella poesia di Gianni Rodari che recita così…
SE CI DIAMO UNA MANO I MIRACOLI SI FANNO…
Già è proprio così, mettiamoci d’ impegno e vedremo come riusciremo a portare Napoli là dove merita di stare… tra le GRANDI DEL MONDO.
La nostra città risplenderà di una luce così forte, che sarà visibile da Marte.
E se Anna Fendi vorrà accogliere il nostro invito a bordo… noi gliene saremmo GRATI!