Fabiana Spinosa

Fabiana Spinosa

Biondissima, frizzante e soprattutto… ATTRICE! 
A 28 anni Fabiana Spinosa, definisce il teatro, il suo modo di amare, la sua ragione di essere e di poter vivere tante vite!

Accanto alla passione per le lingue e le culture straniere, che la vedrà laureata a pieni voti in Lingue e Letterature Straniere, il teatro ha occupato sempre un posto di rilievo nella vita di Fabiana.

Inizia sin da piccola a studiare recitazione presso il Teatro Diana di Napoli, con non poche soddisfazioni. Infatti, appena adolescente inizierà a raccoglierne i successi con quello che è il suo primo spettacolo teatrale:  “LA GUERRAINTESTA”, drammaturgia di Gianpiero Mirra e Francesco Addeo con la  regia di Giancarlo Cosentino.

Il 2014 è l’ anno de “Il Mercante di Venezia”  di William Shakespeare, drammaturgia e regia di Laura Angiulli, una produzione Teatro Stabile di Innovazione Galleria Toledo, Napoli, che si ripeterà ad intervalli, fino al 2019.
Il 2015, invece,  sarà l’ anno di  “ L’avaro ” di  Molière, adattamento e regia Mirko di Martino, e  della “ Cenerentola & Geisha ”, drammaturgia e regia di Vittorio Lucariello. Non possiamo non citare la sua interpretazione di Malala in “Malala: la mia lotta per la libertà” , drammaturgia e regia di Gennaro Monforte, progetto di Marilena Gagliotti, successo che continuerà anche nel 2016.

Nel 2017 arrivano “I Boschi sacri sono ancora deserti”, da Le Troiane di Euripide  e il bellissimo musical “La Sirenetta”  liberamente ispirato ad H. C. Andersen, nel 2018 , invece, è la volta di   “NALPAS: l’ attore è un atleta del cuore” per il Napoli Teatro Festival 2018. 
Nel 2019 partecipa allo spettacolo “Generazione zero”  nato per denunciare  il problema del disagio giovanile, le difficoltà nei rapporti tra genitori e figli, con i professori e – non ultimo – il diffuso ed odioso fenomeno del bullismo, ma il 2019 sarà anche l’anno di “Alice Nel Paese delle Meraviglie”,  musical liberamente ispirato a Lewis Carrol e di “Medea di Portamedina” con la produzione  Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, Galleria Toledo Produzioni.
Nel 2020, nonostante l’ anno particolare, è la volta di  “Pescatori”, da Raffaele Viviani, regia di Laura Angiulli, Produzione Napoli Teatro Festival Italia 2020- Galleria Toledo Produzioni.

Il 2021 vede Fabiana sul palco di  “Lucy e le altre”, da Philip Roth, regia di Laura Angiulli, Produzione Campania Teatro
Festival Italia 2021- Galleria Toledo e di … Vincenzo Salemme, dove avrà il ruolo di sua figlia, nello spettacolo “Napoletano? E famme ‘na pizza!”
Sono tanti i progetti in cantiere per questo 2022… vi possiamo solo svelare che la troveremo come da 15 anni ormai, nel suo ruolo di conduttrice e intervistatrice a bordo della 14^ edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana, dal 24 settembre al 1° ottobre a bordo di Msc Musica. Fabiana è già super pronta… e voi?