Francesca Maresca

Francesca Maresca - 15^ edizione della Crociera della Musica Napoletana

Francesca Maresca ha  studiato canto presso il Maestro Mino Campanino, e dopo tre anni, di studio intenso, decide di inseguire il suo sogno di diventare una brava cantante pop…e jazz.

Nei primi 20 anni di carriera ha preso parte a varie trasmissioni televisive e  ha inciso poi, un doppio CD “Concerto Napoletano” venduto in tutto il mondo,

Nel 2013 Francesca Maresca  presenta un suo progetto alla XIV edizione di Sorrento Jazz Festival Internazionale
Un Teatro Tasso a Sorrento, supergremito in ogni ordine di posti, applaude per la prima volta, Mas Que Tango (oltre il tango) un progetto delizioso nato per ricercare la magica connessione  tra la carnalità della musica argentina e le melodie partenopee, ambedue incentrate su tematiche di forti contraddizioni sociali.

Seguono una serie di successi del progetto, e aderendo all’invito della Prof. Annamaria Colao, presenta due brani, del suo progetto, anche al Campus 3S in Piazza del Plebiscito a Napoli ed a Sorrento.

Il 2014 è un anno di intensa attività per Francesca Maresca: partecipa a Bentornata Piedigrotta al Teatro Augusteo di Napoli  dove la compagnia di Leonardo Ippolito incassa ben tre sold out.
Contestualmente prende il via il progetto Sud Express.
Nei nove mesi di attività con questa formazione partecipa al Premio Mario Musella 2014 al Teatro Palapartenope di Napoli. 
Tanta attività nella città partenopea, non passa inosservata, difatti  le viene assegnato il Premio Masaniello 2014, riservato alle eccellenze campane.

Nel 2012 fonda la Associazione Syrene Musica realizzando Incanto delle Sirene, che, insieme a Sorrento Musica aderisce al Penisola Sorrentina Festival, il nuovo circuito delle iniziative culturali del quale Francesca Maresca è Responsabile Artistico.

Nel 2015 entra a far parte della New Band del Maestro Tullio De Piscopo con il quale ha debuttato a Giugno 2015, all’Arena Del Mare di Salerno per poi continuare con il Tour Ritmo & Passione che le ha permesso di esibirsi a Torino al Gru Village Festival, a Treviso per il Festival Suoni Di Marca, a Napoli a Rotonda Diaz, al Teatro dei Templi di Paestum, all’Auditorium Verdi di Milano, al Teatro Comunale di PietraSanta, all’Auditorium Rai di Napoli ed alla trasmissione Porta a Porta condotta da Bruno Vespa su Rai Uno, al Teatro Quirino a Roma, Teatro Armida Sorrento e Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.

Nel 2020 Francesca Maresca  al Premio Cimitile in onda su Rai Due, al Concerto di Santo Stefano da Pesaro per Rai Due, al Premio Sergio Bruni il Centenario della nascita per Rai Uno.

Nel 2021 partecipa al Premio Braille 2021 per Rai Uno dal Teatro Ghione di Roma, ottiene il titolo di Ambasciatrice del bel canto nel mondo e riceve il Premio Sorrento nel Mondo conferito dalla Città di Sorrento.

Nel 2022 partecipa al Premio Federico II per Rai Due dal Teatro Verdi di Brindisi, al Premio Cimitile 2022 in onda su Rai Due, al Premio Dalla Caruso 2022 in onda su Rai San Marino, è tra i premiati del  Premio Maria Callas New York 2022 dal Consolato Italiano a New York.

Nel 2023 partecipa al Concerto dell’Epifania 2023 in onda su Rai Uno, al Concerto Voci per la Pace insieme ad Antonella Ruggiero, Casa Sanremo dal Festival di Sanremo 2023 in onda su Rai San Marino

Ed inoltre Francesca Maresca farà parte del “Cast Artistico” della 15^ Edizione della Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana. Non vediamo l’ ora di darLe il benvenuto a  bordo

Condividi sui tuoi social preferiti: