E’ venerdì 13 maggio, e una Napoli dal clima ormai completamente estivo, già dalle prime ore dell’ alba, pullula di turisti che si aggirano tra le vie del centro storico.
Ma lo spettacolo più grande è alla Stazione Marittima, dove finalmente si annuncia il ritorno a pieno ritmo dei “giganti del mare”.
Ritorna il “chi c’è oggi in porto?” tra i pendolari che ogni giorno, per lavoro o per motivi vari, “sbarcano” dalla metropolitana di Piazza Municipio.
E quel 13 maggio, lo stupore era tanto…la Stazione Marittima ospitava tre grandi navi: la Wonder of the Seas (non a caso la nave più grande del mondo) della Royal Carribean, la Seaburn Quest della Seabourn Cruise Line, e l’ elegantissima Celebrity Edge della Celebrity Cruises. Come non meravigliarsi di fronte a tanta imponenza e a tanta bellezza?

Devono essere mancati tantissimo anche al Terminal Napoli Spa, che in collaborazione con Mutart Agency e Grande Napoli Spa, ha voluto dare il via ad un evento molto molto particolare, per festeggiare il ritorno delle grandi navi nel porto, la piena ripartenza della stagione turistica.
Come può una città come Napoli accogliere i turisti? Con il suo immenso patrimonio artistico, culturale, storico, gastronomico… certo. Ma abbiamo dimenticato una cosa: il grande patrimonio musicale napoletano.
“Io so napulitano, e si nun canto moro” diceva Libero Bovio, e allora facciamo ciò che sappiamo fare, da secoli, meglio di tutti… CANTIAMO!
E così, avvalendosi della partecipazioni di artisti professionisti, alcuni facenti parte del Coro del San Carlo, si è dato vita ad un evento senza precedenti.
Gli artisti erano camuffati in varie zone della stazione marittima, con tanto di divisa c’era chi fingeva di essere operario, chi responsabile della sicurezza, chi era addetto all’ accoglienza… quando all’ improvviso, proprio mentre i crocieristi tornavano in nave dopo la loro escursione a Napoli, è partita la musica.
Funiculì Funiculà, O Sole Mio… i turisti increduli, hanno iniziato a filmare quanto stava accadendo, e ora resterete increduli voi ma… moltissimi hanno iniziato a cantare.
Il potere della GRANDE musica napoletana, che arriva OVUNQUE, ovunque nel mondo ma che resta soprattutto impressa in ogni cuore.
Non possiamo non complimentarci con il Terminal Napoli Spa, per l’ organizzazione e realizzazione dell’ evento.
E’ questa la Napoli che vogliamo, è quello che da 14 anni cerchiamo di trasmettere e di portare in ogni porto del Mediterraneo (e non solo) con la nostra crociera della Musica Napoletana.
Il nostro patrimonio musicale, un tesoro ricchissimo e senza eguali, quella musica napoletana che ha ispirato tanti artisti stranieri, quella musica napoletana conosciuta ovunque nel mondo e cantata ancora oggi a squarciagola, da giovani e meno giovani.
Perché sì è così, la musica napoletana è condivisione, è unione… è cantata dal bisnonno e dal nipote, dal portoghese e dall’ asiatico. E’ una delle ricchezze della nostra città, e non dobbiamo tenerla nascosta.

La nostra idea di Crociera della Musica Napoletana, presa un po’ troppo alla leggera dal nostro settore pubblico…quattro canzoni a bordo di una nave, che sarà mai? E invece siamo contenti di scoprire che non è così, siamo felicissimi di sapere che c’è chi la pensa come noi, attribuendo un significato profondo alla canzone napoletana!
Negli ultimi giorni si sta facendo un gran parlare della Sirena digitale di Castel Dell’Ovo.
Partenope in versione digitale che, sottoforma di ologramma, interpreta il repertorio classico della canzone napoletana in versione multilingue; in lingua originale, inglese e cinese mandarino.
Progetto proposto dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’ Università di Napoli Federico II in collaborazione con… il Comune di Napoli.
Forse allora non tutto è perduto, forse siamo sulla strada giusta… siamo sicuri che grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, riusciamo a rispolverare questa nostra preziosa tradizione musicale napoletana e a darle il senso, e il giusto valore che merita.
E’ ormai diventata nostra abitudine dire che…se ci diamo una mano, i miracoli si fanno.
Noi ci crediamo! Siamo sicuri che tra non molto, la nostra Napoli riuscirà a raggiungere la vetta che merita… la nostra Capitale, la Capitale del Turismo e della Musica!
