La grande tradizione musicale napoletana torna a scuola

1° Concorso Regionale: “La scuola incontra la grande tradizione della musica classica napoletana”

E’ stata presentata mercoledì 10 novembre, alla  presenza dell’ Assessore regionale  alla Formazione Professionale della Campania  Armida Filippelli, della Prof.  Anna  Paola Tantucci (Presidente EIP Italia) e  della Prof. Paola Carretta (Presidente EIP Campania )  nel corso della cerimonia di premiazione dell’ EIP (École Instrument de Paix) per il 49° Concorso nazionale “CIVIS SUM”, tenutasi nell’ Auditorium Regionale; il 1° Concorso Regionale “La scuola incontra la grande tradizione della musica classica napoletana” – divertirsi e imparare dalla tradizione – per la conservazione del patrimonio culturale, linguistico – musicale napoletano.
Il concorso, indetto dall’ ONG Mondiale E.I.P.  (sez. Campania) in collaborazione con Francesco Spinosa, amministratore e direttore della Scoop Travel Srl , che  da 14 anni porta avanti il progetto Crociera della Musica Napoletana, ricevendo tra l’altro proprio oggi il premio dall’ EIP Italia per il suo impegno nella diffusione nella cultura napoletana nel mondo, è destinato a favorire il recupero dei valori identitari e socio-culturali da parte delle nuove generazioni.

Parte così il nostro nuovo progetto, col quale riusciamo a vedere sempre più da vicino, l’ obiettivo che ci siamo prefissati: portare a conoscenza di tutti, italiani  e stranieri, grandi e piccini, l’ immenso patrimonio culturale, musicale, storico, artistico della nostra regione; troppe volte sottovalutato e forse addirittura dimenticato.
Grazie alla collaborazione dell’ E.I.P. Scuola strumento di pace; prestigiosa ONG mondiale che gode di statuto consultivo all’ ONU,  accreditata presso il MIUR, l’ Università e Ricerca, riconosciuta
 dall’ UNESCO e  dal Consiglio d’ Europa, abbiamo avuto la possibilità, come Scoop Travel Srl;  storica agenzia e tour operator napoletano, organizzatrice e fondatrice del marchio registrato www.crocieradellamusicanapoletana.it, di intraprendere questo nuovo progetto destinato a tutti gli studenti delle scuole campane di primo e secondo grado.

La  disputa sorta, di recente, tra CANTANTI NAPOLETANI e CANTANTI NEOMELODICI ci ha indotto ad una ennesima riflessione: “ Quanto ne sanno i nostri ragazzi della canzone classica e della musica napoletana del teatro storico e comico napoletano? Quanto ne sanno di quella canzone che ha rappresentato la forma di poesia più vicina al popolo, raccontandone la passione, l’ indole, la storia ed i costumi, che fa parte del DNA sentimentale e culturale dei napoletani?”
Quella canzone che ha rappresentato, nei suoi almeno cinque secoli di vita, la forma di poesia più vicina al popolo, raccontandone le passioni, l’ indole, la  storia e i costumi, che fa parte perciò del DNA sentimentale e culturale dei napoletani.
Quella canzone, che negli ultimi anni, è stata svalorizzata e messa da parte, a favore degli idoli del momento, elevati a star, data la loro costante presenza sui social network di ultima generazione, mi riferisco a TikTok in particolare.
Brani che parlano di latitanza, di carcere, di pene da scontare, di tradimenti…
Non è questa la canzone napoletana, non è questa la nostra tradizione musicale, culturale e teatrale, e soprattutto…non è questa la nostra Napoli.

I nostri clienti, nostri ospiti durante le varie edizioni della Crociera della Musica Napoletana, sanno benissimo che il recupero dei valori identitari e socio-culturali, è un po’ la nostra mission da sempre, ne abbiamo ampiamente parlato e ci siamo più volte confrontati anche con professori, musicologi, studiosi della lingua, della musica, del teatro napoletano, durante i vari incontri tenuti a bordo.

Come è possibile notare, la mission della Crociera della Musica Napoletana, non si esaurisce una volta sbarcati dalla nave. Questa volta, siamo voluti passare dalle navi della Msc Crociere  alle scuole, appunto per creare anche  là, interesse e studio verso la musica, la canzone e il teatro napoletano classico. Semplicemente perché, la nostra meravigliosa città possa finalmente trarre benessere da questo genere musicale come accade già in altre città del mondo… si pensa a Los Angeles come città del rock, Chicago quella del blues, Nashville che addirittura si è autoproclamata  “Capitale Mondiale della musica country”.
Perché non possiamo fare lo stesso, con la nostra bellissima città? Da quanto tempo è la musica napoletana a rappresentare l’ Italia nel mondo? Da quanto tempo tutti i più grandi artisti cantano le nostre canzoni?
Un  esempio recente… vi ricordate quando durante il primo lockdown, i soldati americani cantarono “O sole mio” per omaggiare, sostenere e rincuore  l’ Italia? E perdonatemi se continuo a riferirmi a quel periodo… ma perché dai balconi, da Nord a Sud, tutti cantavano la meravigliosa canzone di Andrea Sannino: Abbracciame?

Abbracciame di Andrea Sannino cantata dai balconi di tutta Italia

Un motivo ci sarà! E allora forza e coraggio, che siamo sulla retta via.
Con il concorso “La scuola incontra la grande tradizione della musica classica napoletana” – divertirsi e imparare dalla tradizione – per la conservazione del patrimonio culturale, linguistico – musicale napoletano, i ragazzi grazie ad una parte teorica avranno modo di studiare, di conoscere, di avvicinarsi alla grande tradizione musicale e  teatrale  napoletana, quella eccellenza ormai sopita e sconosciuta  ai più, ma grazie ad una parte pratica avranno modo di divertirsi, ogni studente , infatti,
 dovrà  interpretare un brano, cantare una o più canzoni classiche o riattare poesie e canzoni di autori del passato in  musica o tradurre canzoni napoletane in lingua straniera una poesia della grande tradizione napoletana,  recitare stralci del teatro e della commedia napoletana antica e moderna. Un vero e proprio contest, infatti, a fine maggio (a conclusione della fase concorsuale) ogni scuola eleggerà il suo vincitore.
Successivamente, la Scoop Travel Srl  terrà una cerimonia di premiazione , in un teatro della città  o a bordo di una nave da crociera nel porto di Napoli, alla quale parteciperanno i vincitori di ogni scuola. Durante la cerimonia, una giuria di qualità eleggerà solo tre vincitori.  Il 1° classificato sarà ospite della 14^  edizione della www.crocieradellamusicanapoletana.it dal 25 settembre al 2 ottobre a bordo di Msc Musica, dove avrà modo di esibirsi a bordo alla presenza di un pubblico internazionale . Per gli altri partecipanti 2° e 3° posto: buoni libro, biglietti cinema, abbonamenti teatrali e tanti altri omaggi messi in palio dagli organizzatori.

Grazie all’ EIP, “abbiamo lanciato una pietra nello stagno della indifferenza in cui è stata relegata per troppi anni la grande tradizione musicale e canora napoletana. Da ora in poi, i  giovani potranno riappropriarsi della loro grande eredità culturale. Negli ultimi tempi, sotto questo aspetto i ragazzi sono stati un po’ trascurati, e non conoscendo quelle che sono le nostre vere radici, hanno interpretato come musica napoletana, tutto un altro genere musicale. Quel genere, che non sempre ci fa onore. Vogliamo, invece, far conoscere loro:  Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Eduardo Nicolardi, Raffele Viviani,  Eduardo Scarpetta, Antonio Petito, Eduardo De Filippo, Ernesto e Roberto Murolo, Pino Daniele, Edoardo Bennato… ed i GRANDI di Napoli. Crediamo che i ragazzi, saranno sicuramente orgogliosi di questo ricco patrimonio, e vorranno tenerselo stretto, valorizzandolo sempre più. Perché siamo sicuri che…tra i PICCOLI di oggi, ci saranno i GRANDI di domani”.

Ci auguriamo che, di anno in anno, questo concorso diventi sempre più sentito, compreso e voluto dai ragazzi e anche dai loro genitori… che sono comunque  parte attiva, in quanto tale concorso creerà argomento di discussione nelle stesse case dei ragazzi, dove nonni o parenti più grandi, avranno sicuramente qualche vecchio vinile di musica napoletana, cassette o materiale, spesso detenuto con gelosia, da chi ha avuto la fortuna di vivere al momento “la grande bellezza”.

Vogliamo che anche voi, nostri cari amici e followers, diventaste PARTE ATTIVA in questo nostro progetto. Potreste aiutarci a diffondere questo progetto tra amici professori, nipoti studenti (le adesioni saranno raccolte entro il 30 novembre) … o potreste liberamente esporre quelle che potrebbero essere nuove idee per la realizzazione della nostra mission, portare l’ immenso patrimonio regionale, alla conoscenza di tutti.

Sei un Prof / Direttore di una scuola campana e vuoi fare partecipare con i tuoi studenti?

Ecco i contatti per chiarimenti e la mail a cui inviare i dati dell’istituto e dei professori che seguiranno il progetto:

  • Responsabile progetto per Scoop Travel –  Francesco Spinosa cell.re 347 91 74 703 – 081 556 48 98
  • Coordinatrice del progetto per E.I.P.Italia – Sezione Campania –  Ersilia di Palo cell. re 333 698 94 51 –  www.eipitalia.it 

Per iscrizione della scuola/istituto/Liceo inviare mail di partecipazione a:  progettomusicalenapoli@gmail.com

 

Talento ne tenimmo, avimmo ingegno:
nu poco sulo ca ce sustenimmo,
cunquistarrammo chillo posto degno
ca, pe’ mullezza nosta, nun tenimmo.

Quanno na cosa è bbona e è nata ccà,
nu milione ‘e gente l’ha da di’.
E vedarraie po’ Napule addo’ va,
cu tutto ca è ‘o paese d”o ddurmi’ .

( Tratto da Campanilismo di Raffaele Viviani)

La grande tradizione musicale napoletana torna a scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *